Chi Siamo
Volontari 3 Valli ODV-ETS (abbreviato V3V ODV-ETS, e nello specifico, Valchiavenna, Valle Spluga e Val Bregaglia) è un’organizzazione di volontariato, senza fini di lucro, costituita ai sensi della Legge 266/91.
Volontari
Soci fondatori
La nostra storia
L’Associazione nasce il 26 gennaio 2017 per volontà di 13 soci fondatori, soccorritori volontari, con varie qualifiche (addetto al trasporto sanitario, soccorritore esecutore, istruttore blsd, istruttore di soccorritori), tutti residenti in Valchiavenna, uniti dalla passione di rendersi utili alla comunità e pronti a mettersi in gioco. A febbraio ottiene l’iscrizione nel Registro Provinciale del Volontariato al numero SO-102 diventando così ONLUS di diritto. A marzo entra a far parte della Federazione Associazioni Pronto Soccorso (F.A.P.S.). A fine aprile iniziano ufficialmente le attività. Nel dicembre del 2019, adeguando lo Statuto al codice del Terzo Settore, diventa Ente del Terzo Settore (ETS). Dal novembre 2021 adotta il nuovo Statuto Sociale (disponibile nella sezione DOCUMENTI) per conformarsi alla disciplina del Terzo Settore e iscriversi al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore/nr. rep. 1095), diventando così Volontari 3 Valli ODV-ETS (abbreviato V3V ODV-ETS).
Fare volontariato qualificato, gratuito e trasparente
Il nostro scopo è fare volontariato qualificato, gratuito e trasparente con entusiasmo, serenità, competenza e serietà. Nella sezione trasparenza è possibile vedere tutte le attività svolte, divise per anno, unitamente ai vari bilanci.
Vogliamo:
- promuovere ed organizzare incontri per favorire la partecipazione dei cittadini allo studio dei bisogni emergenti e alla programmazione del loro soddisfacimento e di conseguenza organizzare servizi per soddisfarli;
- promuovere ed organizzare la solidarietà sui problemi della solitudine e del dolore, istituendo anche specifici servizi;
- collaborare con gli Enti preposti ad organizzare servizi sociali e assistenziali, anche domiciliari, per il sostegno a cittadini anziani, disabili e comunque, in condizioni anche temporanee di difficoltà;
- organizzare, in collaborazione con gli enti preposti, il soccorso anche mediante autoambulanza ad ammalati e feriti; promuovere iniziative di carattere culturale, sportivo e ricreativo atte a favorire la migliore qualità della vita;
- organizzare la formazione del volontario in collaborazione anche con i progetti di Enti/Associazioni;
- organizzare iniziative di protezione civile e di tutela dell’ambiente; promuovere iniziative di informazione e formazione sanitaria e di prevenzione della salute nei suoi vari aspetti sanitari e sociali;
- organizzare momenti di studio ed iniziative di informazione in attuazione dei fini del presente Statuto mediante l’uso di social network, internet, mass-media, organizzare i servizi di mutualità.
Organizzazione
Presidente
Vice presidente
Consigliere tesoriere
Consigliere segretario resp. social network
Consiglieri
Direttore sanitario
Responsabile sicurezza
Referente CEFRA (centri di formazione riconosciuti e accreditati dagli organismi di volontariato) FAPS locale
Responsabile formazione esterna
Responsabile formazione interna
Responsabile corsi nelle scuole
Responsabile corsi primo soccorso D.M. 388/2003
Istruttori soccorritori esecutori AREU
Istruttori BLSD AREU
Istruttori american heart (AHA)
Responsabile assistenze sanitarie
Responsabile trasporti sociali e sanitari
Responsabile Progetto Joelette (la montagna accessibile a tutti)
Responsabile gruppo creativo
Responsabile truccobimbi
Responsabile mezzi
Responsabile sito
Tassi Laura
Guazzi Piercarlo
Rippa Monica
Sorrenti Elena
Carcer Giulietta
Copes Fabio
Giordani Paola
Lombardini Filippo
Dott. Chirico Domenico
Mazzucotelli Enrico
Tassi Laura
Cinesi Ornella
Merlo Daniela Monica
Vegro Ivana
Mazzucotelli Enrico
Tassi Laura
Cinesi Ornella
Fratti Santino
Merlo Daniela Monica
Tassi Laura
Pinoli Michela
Scaramella Serena
Tam Gabriele
Merlo Daniela Monica
Giordani Paola
Pinoli Michela
Pavioni Michela
Scaramella Serena
Cuccinotta Placido
Scuda Roberta

Presidente: Tassi Laura
Vice presidente: Guazzi Piercarlo
Consigliere tesoriere: Rippa Monica
Consigliere segretario resp. social network: Sorrenti Elena
Consiglieri: Alberti Andrea, Carcer Giulietta, Copes Fabio, Giordani Paola, Lombardini Filippo
Direttore sanitario: Dott. Chirico Domenico
Responsabile sicurezza: Mazzucotelli Enrico
Referente CEFRA (centri di formazione riconosciuti e accreditati dagli organismi di volontariato) FAPS locale: Tassi Laura
Responsabile formazione esterna: Cinesi Ornella
Responsabile formazione interna: Merlo Daniela Monica
Responsabile corsi nelle scuole: Vegro Ivana
Responsabile corsi primo soccorso D.M. 388/2003: Mazzucotelli Enrico
Istruttori soccorritori esecutori AREU: Cagni Massimiliano, Tassi Laura
Istruttori BLSD AREU: Cagni Massimiliano, Cinesi Ornella, Fratti Santino, Merlo Daniela Monica, Tassi Laura
Istruttori american heart (AHA): Barbaro Alessandro, Pinoli Michela, Scaramella Serena, Tam Gabriele
Responsabile assistenze sanitarie: Merlo Daniela Monica
Responsabile trasporti sociali e sanitari: Giordani Paola
Responsabile Progetto Joelette (la montagna accessibile a tutti): Pinoli Michela
Responsabile gruppo creativo: Pavioni Michela
Responsabile truccobimbi: Scaramella Serena
Responsabile mezzi: Copes Fabio, Cuccinotta Placido
Responsabile sito: Scuda Roberta
